
Contattami per saperne di più su servizi e tariffe!
Come funziona?
Puoi cominciare compilando il modulo qui sotto.
Se mi stai contattando in merito a domande di ammissione all’università, ti chiederò:
- l’università (o l’elenco delle università) a cui intendi presentare la tua candidatura
- i materiali afferenti alla candidatura stessa (personal statement, CV, ecc.) in qualsiasi stadio della scrittura
Se invece mi stai contattando per la correzione di bozze (saggi, tesine, tesi, ecc.), ti chiederò:
- il tuo lavoro/i (anche se si tratta solo di una bozza!)
- le tue idee sull’impostazione o direzione che vorresti dare al testo
- una bibliografia di partenza
Dopo aver esaminato il materiale, ti invierò un preventivo personalizzato.
(Vedi qui i metodi di pagamento disponibili)
Nota bene: Rispondo personalmente a tutte le mail. I tempi di attesa possono pertanto arrivare sino a 3-4 giorni.
Domande frequenti
Di cosa si tratta, esattamente?
Come insegnante di scrittura, il mio obiettivo principale è introdurti alla comprensione delle sottigliezze della scrittura accademica. Sotto la mia guida, puoi aspettarti di sviluppare sia le tue capacità di scrittura che il tuo pensiero critico.
Per quanto riguarda gli aspetti pratici del mio lavoro, intervengo sul tuo testo a tutti i livelli: dall’ortografia alla sintassi, per arrivare fino a struttura e argomentazione. Fornisco anche una valutazione comprensiva del testo e suggerimenti circa ulteriori migliorie da apportarvi. Ovviamente l’ultima parola su ogni scelta spetta sempre a te.
Puoi assicurarmi il successo al 100%?
No. E non fidarti di chi lo fa. Quello che posso garantire al 100% è che la tua candidatura soddisferà tutti i requisiti necessari per essere presa seriamente in considerazione da qualsiasi commissione di selezione.
Non sarebbe più semplice chiedere a ChatGPT di scrivere il saggio al posto mio?
ChatGPT — o qualsiasi altro grande modello linguistico — può andar bene per raffazzonare un’email aziendale di scarsa importanza. Beninteso, può essere anche un ottimo strumento per esplorare un’idea preliminare per un saggio. Ma quando si tratta di scrivere qualcosa che trasmetta davvero la profondità del tuo pensiero e delle tue emozioni, questi strumenti semplicemente non sono adeguati. Nella maggior parte dei contesti accademici, ti viene richiesto di produrre un elaborato spiccatamente personale. E per fare ciò, ti sarà necessario passare attraverso un processo di riflessione critica individuale lasciando che la scrittura si sviluppi di conseguenza. Inoltre, come puoi ben immaginare, oggi più che mai le commissioni di selezione stanno molto attente agli elaborati generati dall’intelligenza artificiale.
Vuoi saperne di più? Dai un’occhiata a questo articolo del New York Times su ChatGPT e la scrittura di saggi, oppure ai risultati di questo studio del MIT sui modelli linguistici e il pensiero critico.
Qual è il tuo campo di specializzazione?
Sono un studioso di letteratura, ma ho lavorato in diversi ambiti, come le scienze sociali, la storia economica, la teoria politica, gli studi di genere, la filosofia e la linguistica.
Quanto tempo ti ci vorrà per rivedere il materiale che ti ho inviato?
Dipende in gran parte dal materiale stesso. I tempi possono variare da alcune ore, nel caso di lettere motivazionali e CV, a diversi giorni o persino settimane per testi più lunghi.
Farò domanda presso diverse università. Posso inviarti più di una lettera motivazionale?
Certamente! Sono previste delle riduzioni.
Posso farti un’altra domanda?
Certo. Scrivimi pure all’indirizzo ask@feifeiconsult.com .